
La Cistite: Infezione delle vie urinarie
Le infezioni delle vie urinarie costituiscono un importante problema sanitario a causa della loro prevalenza e della loro morbilità. Esse consistono in un processo infiammatorio di natura infettiva che interessa una parte dell’apparato urinario basso, la vescica, caratterizzato dalla presenza di una significativa carica batterica. Negli Stati Uniti, ogni anno, esse sono responsabili di circa sette milioni di visite ambulatoriali e di oltre un milione di ricoveri ospedalieri. Nel 1863, il grande Luis Pasteur dimostrò che l'urina può permettere una crescita batterica. La crescita ed il successivo sviluppo di batteri può avvenire nei reni (pielonefrite), nella vescica (cistite), nell’uretra (uretrite), nella prostata (prostatite).
La cistite non è altro che una infiammazione della vescica urinaria, provocata da una infezione ascendente. Questa infezione può variare da un semplice processo flogistico sino ad una patologia grave, che talvolta può migrare sino ad interessare le vie urinarie alte (cioè i reni) portando il paziente a morte per uremia. Fortunatamente, questa ipotesi si verifica molto raramente. Una cistite potrebbe svilupparsi anche a causa di un’infezione renale, quale la tubercolosi, la schistosomiasi od infezioni renali primitive di altro genere. Nelle donne adulte, questa patologia è dovuta principalmente ad una uretrite ascendente. Nei bambini e negli uomini adulti, invece, la presenza di episodi ricorrenti di cistite indica una anomalia fisiologica o anatomica. In questi casi, la patologia va’ studiata ricorrendo ad esami diagnostici specifici. Il processo flogistico della mucosa vescicale può essere di grado molto variabile: questo dipende sia dalla virulenza dell’agente infettante, che dalla resistenza dell’ospite.

SPECIALISTA IN UROLOGIA
ANDROLOGIA - DIRIGENTE MEDICO OSPEDALIERO di 1° LIVELLO
UNITA' OPERATIVA COMPLESSA DI UROLOGIA
Studio:
via Bevagna 41
00191 Roma
Contattaci
Siamo a tua disposizione per consulti e visite